mercoledì 9 aprile 2025

"Caccia alla grande volpe": uno spettacolo di magia in forma di romanzo

"Caccia alla grande volpe" è un romanzo per ragazzi edito da Rizzoli. L'autore, Justyn Edwards, grande appassionato di spettacoli di magia, ha deciso di scrivere una storia proprio utilizzando come spunto quel brivido che solo lo spettacolo di un illusionista è capace di regalare. 

Flick, figlia di un grande illusionista caduto in rovina, decide di partecipare ad un reality show indetto dal famoso mago soprannominato "la volpe". Si tratta di una specie di gioco in diretta televisiva: un gruppo di ragazzini, sfidandosi a coppie, dovrà superare le sfide e gli indovinelli nascosti nella casa dell'illusionista.
La magia, che nasce per intrattenere e meravigliare, viene snaturata e spettacolarizzata con un reality show. Tuttavia chi vincerà avrà diritto all'eredità del mago, ossia ad apprendere tutti i suoi misteriosi trucchi, compreso il celebre "sistema campana" che ne ha consacrato la fama.
Flick è particolarmente interessata a quest'ultimo: infatti lei sa bene che il sistema campana non è stato ideato dalla grande Volpe ma da suo padre, illusionista che, dopo essere caduto in disgrazia, ha lasciato la moglie e la figlia, in circostanze misteriose.
Piena di rancore, Flick spera che, dopo essersi riappropriata del sistema campana, possa trovare anche un modo per ritrovare suo padre. Tuttavia un uomo, tra gli organizzatori del reality, riconoscendo in lei un grande talento e dunque il potenziale per vincere la sfida, minaccia di far del male a sua madre se non riuscirà a vincere e a dargli il sistema campana. Tra il ricatto e lo stress crescente del reality show, riuscirà Flick a gestire ogni cosa? O saranno gli eventi ad inghiottirla viva, distruggendo ogni suo sogno?


In una narrazione dal respiro vibrante, l'autore narra la sua storia tramite capitoli brevi ed incalzanti, riuscendo a descrivere con semplicità trucchi di magia molto complessi, rendone la comprensione accessibile anche ai lettori meno esperti.

Anche l'amicizia è una forma di magia: Flick, abituata a fare affidamento solo su sé stessa, se ne renderà conto molto presto, capendo che, anche se non è facile, è possibile trovare qualcuno di cui fidarsi e con cui condividere gioie e tristezze.

Un argomento importante al quale l'autore dà spazio e rilevanza è la disabilità. Flick infatti al posto di una gamba indossa una protesi, che la rende lenta quando si muove e facilmente soggetta ad angherie e prese in giro, che tollera con molta dignità e pazienza. Molti sono anche gli amici che invece comprendono la sua difficoltà e, senza prenderla in giro né assumere un atteggiamento di pena nei suoi confronti, accettano la sua disabilità come una cosa normale.

Justin Edwards insegna che scrivere un libro non è molto dissimile dalla messa in scena di un trucco di magia: bisogna saper distogliere l'attenzione dinanzi agli occhi del lettore, e sorprenderlo con qualcosa che non si aspetta.
La storia assume dunque i contorni di uno spettacolo nello spettacolo: è la magia della determinazione di Flick che, con con l'intelligenza che la contraddistingue, riuscirà a svelare ogni mistero rimasto insoluto, fino al sorprendente finale. 

giovedì 3 aprile 2025

"House of Ash and Shadow" di Leia Stone



Leia Stone, autrice bestseller nota per le sue saghe di fantasy romantico, torna con House of Ash and Shadow, il primo volume della serie Gilded City. Pubblicato in Italia da Leggereditore il 24 gennaio 2025, il romanzo unisce magia, mistero e un’intensa storia d’amore: gli ingredienti di un'opera ideale per chi ha amato i libri di Holly Black, Sarah J. Maas e Tereh Mafi. 

Fallon Bane è una ragazza su cui grava una terribile maledizione: il minimo contatto fisico le provoca un dolore insopportabile, rendendole impossibile sperimentare la vicinanza umana. Per questo, forse, è stata abbandonata, per poi però essere adottata da un coraggioso giovane vedovo che non aveva mai avuto figli con l'amata moglie defunta e che sentiva di avere dentro di sé tanto amore da dare. Per lunghi anni, l'uomo le ha assicurato una vita serena e felice, insegnandole ad apprezzare le piccole cose che il mondo può offrirle, e a non amareggiarsi troppo per quelle che non potrà avere. Ma quando lui si ammala gravemente, a causa di un graffio con un ramo incantato, Faloon, che ha sempre vissuto nascosta, decide di lasciare la sua vita isolata per cercare un guaritore, addentrandosi nella leggendaria Gilded City. Qui incontra Ariyon Madden, un ragazzo affascinante che si offre di aiutarla. Quando lui la sfiora durante il rituale di guarigione, accade l’impensabile: per la prima volta, Fallon non sente dolore.
Questa rivelazione sconvolge il suo mondo e attira su di lei l’attenzione di potenti Fae dalle intenzioni oscure. Per proteggerla, Fallon viene accolta all’Accademia di magia, dove scopre segreti sulla sua famiglia e sul potere oscuro che si nasconde dentro di lei. Mentre il destino della Gilded City si intreccia con il suo, la ragazza dovrà affrontare nuove minacce e un crescente sentimento per Ariyon, l’unico in grado di toccarla senza causarle sofferenza, l'unico che può farle sognare di avere tutte quelle cose che aveva temuto di non vivere mai, come le carezze, l'amore, l'intimità. 
Con uno stile scorrevole, House of Ash and Shadow è un romanzo che mescola abilmente elementi di fantasy, romance e mistero, creando una storia avvincente e ricca di fascino. 

Fallon Bane è una protagonista con cui è facile entrare in empatia: la sua maledizione, che le impedisce qualsiasi contatto fisico senza provare dolore, la rende vulnerabile ma al tempo stesso forte e combattiva. La sua crescita nel corso del romanzo è ben costruita, portandola da un'esistenza solitaria e segnata dalla sofferenza a un percorso di scoperta e consapevolezza di sé. Il legame con Ariyon Madden, il misterioso guaritore che sembra sfidare le regole della sua maledizione, aggiunge un’interessante tensione emotiva alla storia, rendendo il loro rapporto uno snodo centrale. 

L'ambientazione della Gilded City è uno degli elementi forti del romanzo. La città è un luogo intriso di magia, abitato da creature magiche e dilaniato da antiche rivalità. Anche l’Accademia di magia, che frequenterà Follon, nasconde dinamiche di potere e segreti che mantengono alta la tensione narrativa. Sebbene il worldbuilding possa risultare a tratti poco dettagliato, la capacità dell’autrice di creare atmosfere suggestive e coinvolgenti sopperisce a questa mancanza, lasciando presumibilmente spazio a futuri sviluppi nei prossimi volumi. 

House of Ash and Shadow è un libro che si inserisce perfettamente in quella categoria tanto di moda negli ultimi anni che è il romance fantasy, anche detto più praticamente "romantasy": il focus, almeno in questo primo volume, è proprio l'elemento sentimentale, anche se ben intrecciato ad una storia avventurosa e deliziosamente misteriosa. 
Seppur non particolarmente originale, l'opera si presenta come una lettura piacevole, che consiglio soprattutto ad un pubblico giovane, nonché ovviamente agli appassionati del genere. 
Infine, come non parlare della stupenda edizione con gli eleganti spray edges? Varrebbe la pena possedere questo libro già solo per la sua elegantissima estetica.